Al
Corso di Cucina tema legumi che ho tenuto domenica scorsa a Borgomanero con sette partecipanti e due bimbi curiosi, ho preparato questa zuppa di cicerchia. Solo una dei presenti conosceva questo legume, sono quindi contenta di aver inserito questa portata nel menu!
Probabilmente non è molto conosciuto poichè è difficile da reperire nei supermercati, poche aziende lo coltivano, trattandosi di un legume antico più comunemente reperibile nelle regioni di Centro-Sud Italia. Io ho conosciuto questo pregiatissimo legume grazie all’Azienda Agricola TerraCulta di Pietralcina, in provincia di Benevento, che lo coltiva da generazioni.
La cicerchia decorticata è sicuramente la più pratica da cucinare, in quanto si presenta fine come i piselli spezzati, non ha bisogno di ammollo e cuoce bene in circa 20 minuti.
Il suo sapore ricorda molto quello dei ceci, ma trovo che sia molto più delicata, indicata particolarmente per la realizzazione di zuppe e creme.
Oggi vi presento la mia ricetta, apprezzata al corso da tutti, anche dai bambini!
Per prepararla ho utilizzato il cavolo nero che mi è stato recapitato a Borgomanero nella sede del corso, da Davide “
Bioop“. Se non disponete di cavolo nero, potete usare del tarassaco, oppure delle cime di rapa.
Ma vediamo gli ingredienti ed il procedimento per questa ricetta.
Ingredienti:
- cicerchia decorticata, cipolle fresche, cavolo nero, sale integrale, limone non trattato
Procedimento:
- Lavare accuratamente il cavolo nero. Se la parte centrale è molto grossa, tagliarla e metterla da parte. Può essere utile per preparare un brodo di verdure. Se è di media dimensione si può tagliare molto finemente con le foglie.
- Tagliare il cavolo nero a strisce molto sottili e metterlo in una pentola con la cipolla tritata fine, un pizzico di sale e della cicerchia.
- Coprite d’acqua di almeno due dita e portate in cottura per circa 20 minuti.
- A fine cottura, unire dell’olio extravergine di oliva a crudo e la buccia grattugiata di un limone fresco, che conferirà alla zuppa il tocco finale, rendendola delicata e gustosa.
- Servire tiepida, con crostini di pane.
Se desiderate organizzare un Corso di cucina a casa vostra, con un tema specifico di vostro gradimento, oppure se desiderate ospitarmi nella vostra cucina per registrare le mie
videoricette, scrivetemi qui: stefycunsy@live.it
Stefania Cunsolo – FoodBlogger
Commenti recenti