E se lui ti chiede di fargli il gelato al cioccolato bianco cerchi di farglielo il più naturale possibile…
L’unica pecca di questa ricetta è proprio l’ingrediente “principale”, il cioccolato bianco, che proprio cioccolato non è, ma una tantum, uno strappo alla regola si può fare e così eccomi qui ad accontentare ed esaudire la richiesta del mio fidanzato.
Per prima cosa ci rechiamo in erboristeria, per ritirare le stecche di cioccolato bianco dolcificato con zucchero di canna… poi si prepara la base del gelato che altro non è che la crema di riso con il malto.
Ma andiamo con ordine ed elenchiamo ingredienti e procedimento del dettaglio.
Ingredienti per due porzioni abbondanti di gelato in coppetta casalinga:
250gr di crema di riso
100gr di cioccolato bianco dolcificato con zucchero di canna
Procedimento:
La prima cosa da fare è preparare la crema di riso, mettiamo quindi in pentola a pressione 100gr di riso bianco con 1 litro di acqua. Mandiamo in pressione e facciamo cuocere, dal sibilo circa 30 minuti. Frulliamo il tutto al minipimer unendo 3 cucchiai abbondanti di malto di riso, fino a ridurre il riso in una morbida crema senza grumi. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente, dopodichè mettiamo in frigorifero per alcune ore.
Al momento di fare il gelato, fondiamo il cioccolato e lo uniamo a una parte della crema di riso ottenuta, del peso di 250grammi. Mescoliamo per bene e versiamo il composto (250gr di crema di riso e 100gr di cioccolato) dentro la gelatiera, facendola lavorare per circa 20 minuti.
Il gelato sarà pronto quando sarà bello denso.
A piacere, potete guarnire con della granella di nocciole tostate.
Che fare con la crema di riso avanzata? Ottima per la colazione, da bravi macrobiotici, oppure la conservate in frigorifero e la utilizzate per fare un altro gelato!
nota bene: questa ricetta non può considerarsi nè vegan nè macrobiotica. Tra gli ingredienti riportati nella confzione del cioccolato bianco risulta esserci il latte intero in polvere.
8 Comments
lucia gaito
Posted on: 4 Ottobre 2012scusa Stefj se ti ho risposto nel posto sbagliato,sono poco pratica oltre ad avere problemi di vista,ti ringrazio per la risposta a presto…..lucia gaito
**stefycunsy**
Posted on: 4 Ottobre 2012Ma figurati, puoi scrivermi dove vuoi, solo non ho capito come hai fatto eheh i misteri del web!
bacioni!!!
lucia
Posted on: 4 Ottobre 2012Non me lo chiedere,xche' non saprei rispondere……buona serata e alla prossima ricetta….
lucia
**stefycunsy**
Posted on: 4 Ottobre 2012Ciao! Felice serata!
Anonimo
Posted on: 4 Ottobre 2012Un'idea sicuramente da premiare, un gelato particolare ma molto goloso, congratulazioni.
Gianni B.
**stefycunsy**
Posted on: 4 Ottobre 2012Ciao Gianni ti ringrazio 😉
Anonimo
Posted on: 4 Ottobre 2012Ciao Stefy,godurioso questo gelato ed ahimè credo proprio che lo farò :))
Una cosa,ma per questo gelato posso usare del comunissimo cioccolato bianco che acquisto al super?Perchè le stecche di cioccolato prese in erboristeria non l'avevo mai sentita..
Un abbraccio,Cristina
**stefycunsy**
Posted on: 4 Ottobre 2012Ciao Cristina, certo, puoi utilizzare il cioccolato bianco che vuoi. Io l'ho preso in erboristeria perchè lo hanno dolcificato con zucchero integrale di canna. Per la verità l'ho dovuto ordinare. Fammi sapere poi le tue impressioni 😉