Da circa 2 anni è mia abitudine cominciare ogni pasto con una buona zuppetta di miso.
In macrobiotica si unisce alle minestre o zuppe di cereali e verdure in quanto prepara lo stomaco alla digestione, inoltre le rende davvero molto gustose, io le adoro e anche i miei ospiti!
Il miso può essere anche un ottimo condimento per le zuppe di legumi, alle quali dona un vero tocco in più! Può essere una validissima alternativa al tanto discusso dado da cucina!
Ha una consistenza simile a un patè di olive e va sciolto in acqua calda ed unito ai nostri piatti solo a fine cottura, in quanto non deve mai bollire, o perderà le sue proprietà nutritive.
Il miso è un condimento vegetale, ottenuto dalla cottura a vapore dei cereali, raffreddati a temperatura ambiente, unito l’aspergillus oryzae e fatto riposare circa 12 ore. Dopodichè avviene una fermentazione di circa 96 ore. Viene aggiunto il sale e macinato e confezionato.
Possiamo trovarne molte varietà, alcune a base di soia o ceci, altre a base di riso integrale, orzo, miglio, basta leggere le etichette!
Atcho miso – ha un sapore molto deciso.
Miso di orzo gustoso e delicato
Miso di miglio e ceci gustoso e delicato
Miso di riso è il più delicato
Quando utilizziamo il miso, è consigliabile non utilizzare il sale, in quanto è molto saporito.
Nelle nostre zuppe possiamo metterne un cucchiaino a persona, ma poi sta al nostro gusto, più il miso si sente e più la zuppa sarà buona!
Ovviamente consiglio di acquistare il miso in barattoli, la qualità è migliore e si conserva per molto tempo in frigorifero. Si trova nei negozi di prodotti macrobiotici.
Una ricetta con il miso da provare, oltre alle zuppe: la salsa mishin ottima per insaporire i vostri crostini di pane.
Cuoca e influencer dell'accademia alberghiera. Amo immaginare l'espressione del tuo viso, mentre degusterai il mio piatto e per sempre ti ricorderai di me
Senti… io ci provo di nuovo col miso… devo solo prendere un pò di coraggio… perchè davvero le alghe e il miso sono due cose che non sono mai riuscita a farmi piacere….. le alfgepoi le odio….. sai… diciamo che a me … ehm… la cucina giapponese mi fa proprio schifo…. pensa te come sono messa!!!!!!! :)))
Secondo me, quando tu usavi il miso, anni fa, esisteva solo l'acho miso, che è infatti molto forte, dal gusto molto deciso e particolare.
Prova con quello di riso che è molto più dolce e cremoso.
Ma se una cosa non ti piace, non per forza devi ostinarti a fartela piacere.
Per quanto riguarda le alghe, io le uso solo dentro le zuppe, in piccole quantità, in quanto sono una bella fonte di vitamine e sali minerali; aiutano la digestione e la cottura dei legumi.
è più una questione di gusti a dire il vero. un miso vale l'altro alla fine, puoi utilizzare quello che vuoi, devi solo trovare quello che più ti piace 😉
6 Comments
Giusy
Posted on: 2 Novembre 2010Senti… io ci provo di nuovo col miso… devo solo prendere un pò di coraggio… perchè davvero le alghe e il miso sono due cose che non sono mai riuscita a farmi piacere….. le alfgepoi le odio….. sai… diciamo che a me … ehm… la cucina giapponese mi fa proprio schifo…. pensa te come sono messa!!!!!!! :)))
**stefycunsy**
Posted on: 2 Novembre 2010Secondo me, quando tu usavi il miso, anni fa, esisteva solo l'acho miso, che è infatti molto forte, dal gusto molto deciso e particolare.
Prova con quello di riso che è molto più dolce e cremoso.
Ma se una cosa non ti piace, non per forza devi ostinarti a fartela piacere.
Per quanto riguarda le alghe, io le uso solo dentro le zuppe, in piccole quantità, in quanto sono una bella fonte di vitamine e sali minerali; aiutano la digestione e la cottura dei legumi.
Anonimo
Posted on: 2 Novembre 2010Adoro il miso, e mi piace il tuo blog, grazie delle tue ricette. tornero' a leggerti.
Donatella
**stefycunsy**
Posted on: 2 Novembre 2010Ciao Donatella, benvenuta e grazie 😉
Veeup
Posted on: 2 Novembre 2010Ciao, non lo conoscevo, ma quindi in base al tipo di miso, sceglierò la ricetta da fare?
**stefycunsy**
Posted on: 2 Novembre 2010è più una questione di gusti a dire il vero. un miso vale l'altro alla fine, puoi utilizzare quello che vuoi, devi solo trovare quello che più ti piace 😉